Here’s to advertise a new article, just published on Studi Storici, investigating the future as an epistemological arena in a hitherto understudied work from the early eighteenth century, The Supernatural Philosopher. First printed for Edmund Curll in 1720 under an alternative title, then expanded in 1728, the text focuses on Duncan Campbell (c. 1680-1730), a deaf and mute soothsayer who was a popular attraction in London during the 1720s.
The proclaimed ability to see the future makes Campbell’s case a vantage point to observe the negotiation of credibility and credulity in the Age of Reason. This article thematizes the connection between Campbell’s preternatural faculties, his claimed Scottish and Sami origins, and the relationship established by The Supernatural Philosopher with a number of literary sources and with a female public.
Giulia Iannuzzi, Le seduzioni della superstizione. Il caso di Duncan Campbell in Inghilterra tra Sei e Settecento / The Seductions of Superstitions. The Case of Duncan Campbell in Seventeenth- and Eighteenth-Century England, Studi storici, 3/2023, pp. 651-689, doi: 10.7375/108367; url: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7375/108367.
Find the article on the journal website, or contact me for a copy for research purposes at giannuzzi <at> units.it
Find on this blog a post on this case study including digital visualisations: Giulia Iannuzzi, “Credulity, Curiosity, and Credibility,” in Geographies of Time, 05/10/2023, https://ian.hypotheses.org/2183.
Indovino in grado di prevedere il futuro, affetto da sordità e mutismo ma brillante ospite nei salotti mondani, venditore di talismani e medicine mi- racolose, Duncan Campbell (1680-1730 ca.) è stato un’attrazione popolare nella Londra del primo Settecento. Posta al centro di varie narrazioni, la sua figura ha assunto una particolare qualità letteraria. Questo saggio si propone di mostrare come la fama costruita su una proclamata «seconda vista» che lo metteva in grado di scorgere il futuro faccia del suo caso un ottimo osservatorio sulla negoziazione di ciò che, nell’età della Ragione, costituiva autorevolezza e credibilità, credulità e superstizione. Sullo sfondo di un uso del futuro come agone conoscitivo, il caso di Campbell esemplifica l’esistenza di rapporti di forza tra spazi centrali e periferici rispetto a potenze europee in espansione come quelle britannica e svedese. La tematizzazione di aspetti di genere, e l’indagine empirica del preternaturale connessa alle abilità eccezionali di Campbell e alla sua disabilità ne collocano il caso all’intersezione di una moltitudine di problemi epistemologici interessati, tra fine Sei e primo Settecento, da mutamenti profondi.